Il nuovo turista è informato, consapevole, esigente e selettivo: cerca informazioni, si documenta, racconta, giudica, confronta. Ma soprattutto, prenota.
I turisti oggi cercano offerte di viaggio e pacchetti vacanze con il migliore rapporto qualità-prezzo, fanno ricerche per acquistare biglietti di voli aerei, nave, traghetto o altri mezzi di trasporto al costo più basso; si informano online sulle caratteristiche e sulle risorse delle località e del territorio in cui desiderano viaggiare o trascorrere un soggiorno. Si tratta di opportunità incredibili per gli operatori del settore, che con gli strumenti giusti hanno molte più possibilità di farsi trovare e notare rispetto al passato. Ogni ricerca effettuata dall’utente è per noi un’occasione di farsi trovare.
Secondo il rapporto sull’e-commerce de Il Sole 24 Ore, l’anno scorso le vendite online in ambito turistico sono cresciute del 12%, mentre gli acquisti su mobile addirittura del 160%. E l’Italia risulta una delle destinazioni preferite, da quanto è risultato nel Rapporto e-Tourism 2013, che ha analizzato oltre 8.300 transazioni reali.
Il turismo 2.0 muove ad oggi il 54% delle prenotazioni e degli acquisti dei servizi accessori a livello internazionale, ma solo circa il 30% viene effettuato su siti italiani, il resto va verso fornitori esteri. Stiamo perdendo delle opportunità?
Ma chi prenota in Italia? Secondo l’Istat, sono il 37,4% dei vacanzieri e il 44,1% dei businessmen a prenotare via Internet.: